San Leo, la tradizionale festa delle ciliegie
A Pietracuta di San Leo torna la tradizionale Sagra delle Ciliegie, la “Festa dal Zarisi” che ogni anno rallegra l’ultimo fine settimana di Maggio.
La cittadina di San Leo situata su un di un’imponente masso domina la media Valle del Marecchia, luogo determinante per numerose vicende storiche e militari del territorio. Il Medioevo rappresentò il periodo di maggiore splendore della città; il passaggio di San Francesco, l’8 maggio del 1213, e di Dante, nel 1306, contribuirono ad arricchire la storia e le leggende di questo importante centro.
Con il Conte di Cagliostro, il famoso alchimista condannato dalla Chiesa cattolica al carcere a vita per eresia, che trascorse qui la fine dei suoi giorni, la storia di questa città ha acquisito nel tempo tinte sempre più misteriose.
Il centro medievale conserva gli edifici romanici, Pieve, Cattedrale e Torre Campanaria, mentre i palazzi residenziali hanno subito numerose trasformazioni principalmente durante il periodo rinascimentale. L’abitato storico si estende intorno alle chiese che affacciano sulla piazza centrale, intitolata a Dante Alighieri, ed è composto da numerosi edifici: il Palazzo Mediceo (1517-23), la residenza dei Conti Severini-Nardini (XIII-XVI sec.), il Palazzo Della Rovere (XVI-XVII sec.), la Chiesa della Madonna di Loreto e abitazioni costruite fra il XIV e il XIX secolo.
Ma passiamo alle tradizioni…
La “Sagra delle Ciliegie” prodotto tipico della vallata di Pietracuta è un’occasione in cui si propongono oltre allo squisito frutto di stagione, prodotti tipici locali della natura e dell’artigianato.
La Sagra inizierà sabato 25 maggio con lo spettacolo Long Live The Queen, Tributo ai Queen e proseguirà fino alla giornata di domenica 26 maggio.